Italy

RSS DiariodelWeb.it

Perché utilizzare un data center

    Il data center è fondamentale per il business di ogni azienda, ospita le principali apparecchiature che permettono di gestire le comunicazioni, i processi di lavoro e i servizi per qualsiasi attività

    Natale 2022: sempre più esperienze sotto l'albero con le Gift Card di TheFork

      L’80% degli utenti desiderano una Gift Card di TheFork a Natale, buoni regalo ottime idee anche in azienda perché aumentano la soddisfazione dei dipendenti

      La crisi economica colpisce anche l'amore

        I sigle italiani spendono meno per gli appuntamenti. Addio a ristoranti lussuosi e location scenografiche, gli appuntamenti del 2022 si fanno con una passeggiata nel parco o un picnic romantico

        Lo scorso 3 dicembre la lotteria di SuperEnalotto ha compiuto 25 anni!

          Con l’arrivo delle festività natalizie la lotteria del SuperEnalotto lancia una nuova iniziativa “Super Natale”

          Shopping di Natale: come individuare frodi ed evitare truffe 

            Le vacanze in arrivo sono una grande opportunità per fare acquisti a buon prezzo, ma anche un momento in cui prestare molta attenzione alle truffe online

            "Moltivolti" tra i migliori progetti gastronomici solidali del 2022 secondo il Gambero Rosso

              L'autorevole rivista inserisce il ristorante palermitano, simbolo di integrazione culturale e imprenditoria sociale sostenibile, nel suo "The Best of 2022" che racconta i fatti, le storie, i progetti più interessanti e significativi dell'anno che sta

              Arnica gel per il dolore: cos’è e quali sono i suoi benefici

                L’Arnica Montana è una pianta tipica delle zone montuose, un antidolorifico naturale con effetto anche antinfiammatorio

                Luca Ricolfi: «Nessuna manovra ha mai aiutato i poveri quanto quella del governo Meloni»

                  Il professor Luca Ricolfi, sociologo e saggista, presenta al DiariodelWeb.it il suo ultimo libro «La mutazione»: «Oggi a difendere i deboli è la destra, non più la sinistra»

                  Ernestomeda: Sign e le soluzioni per far dialogare in armonia l’ambiente cucina e la zona living

                    rnestomeda, con il suo progetto Sign, propone un nuovo concetto di ambiente cucina, divenendo una vera e propria estensione del living

                    Mario Benedetto: «Manovra importante e ben fatta, così l’economia italiana può ripartire»

                      Mario Benedetto, giornalista de Il Tempo e professore alla Luiss Business School, commenta al DiariodelWeb.it le misure della prima legge di bilancio del governo Meloni

                      Michelangelo Severgnini: «Il mio film che le Ong vogliono censurare, perché svela la verità sui migranti»

                        Il regista Michelangelo Severgnini racconta la censura subita dal suo film «L’urlo» da parte delle Ong: «Insultato e accusato, una scena raccapricciante»

                        L'inverno parte alla grande nelle vallate dell'Ossola

                          Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola inizia il mese dell’Avvento con la storica edizione del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

                          Marco Scurria: «Manovra, obiettivo centrato: un aiuto a famiglie e imprese contro la crisi energetica»

                            Il senatore Marco Scurria, di Fratelli d’Italia, commenta al DiariodelWeb.it la bozza della legge di bilancio presentata ieri in conferenza stampa da Giorgia Meloni

                            Trimestrali positive, mercati felici

                              Gli ultimi dati di bilancio delle società quotate hanno fatto registrare performance migliori del previsto, rafforzando ulteriormente il rimbalzo. Bene le blue chip italiane, che stanno distribuendo cedole ricche. Mentre le obbligazioni...

                              Giorgia Meloni presenta la sua prima manovra economica «frutto di scelte politiche»

                                «L'approccio che abbiamo avuto è come quello di un bilancio familiare, quando mancano le risorse non sei lì a preoccuparti per il consenso ma su cosa sia giusto fare», ha detto il presidente del Consiglio illustrando la legge di bilancio

                                Gas, la commissione UE propone un «price cap» impraticabile

                                  Bruxelles ha individuato il tetto massimo a 275 euro al megawattora, più del doppio del livello attuale. Il contenimento scatterà a condizioni particolari e potrà esser rimosso immediatamente in caso di problemi approvvigionamento

                                  Vendita Ita Airways, Giorgetti: «Siamo aperti a tutti»

                                    Ieri però MSC, il gruppo crocieristico che insieme alla compagnia aerea tedesca Lufthansa aveva avanzato una manifestazione d'interesse per il vettore italiano, ha annunciato il suo ritiro dalla procedura.

                                    Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato

                                      Imprese strette tra il caro energia e una pressione fiscale elevata: «Si incentivi chi scommette sul proprio futuro: chi apre una nuova azienda e ancor di più chi decide di assumere»

                                      A 67 anni se ne va Bobo Maroni

                                        Storico membro della Lega, di cui fu anche segretario dal 2012 al 2013, e presidente della regione Lombardia dal 2013 al 2018. Nella sua carriera era stato ministro dell’Interno per due volte.

                                        L'inflazione porta a 2,3 milioni di famiglie in povertà assoluta

                                          Gli impatti del caro-prezzi saranno particolarmente gravi per le famiglie già più vulnerabili, che destinano a spese essenziali (alimentari, affitti, acqua, luce e gas, salute) il 76% del proprio reddito.

                                          Quotazione dei diamanti: i fattori che incidono sul loro valore

                                            Il valore dei diamanti rimane stabile nel tempo e non è soggetto ai cambiamenti che avvengono nei mercati finanziari. Ecco quali sono gli aspetti che incidono sul loro valore

                                            A Bergamo il plenum dei Sindaci: al Governo chiediamo attenzione

                                              Si apre l'assemblea annuale numero 39 con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Giovedi «debutta» Giorgia Meloni. Sfilata di nuovi Ministri.

                                              Gli italiani e il fumo: i prodotti senza combustione sono percepiti come meno dannosi

                                                Il 71,8% dei fumatori conosce le sigarette elettroniche e il 54,0% i prodotti a tabacco riscaldato. I livelli di conoscenza dei prodotti innovativi sono maggiori nella fascia di età 18 e 34 anni e tra chi possiede livelli di istruzione più elevati

                                                Futuro del lavoro: italiani «pessimisti»

                                                  Ben il 65% degli occupati non ritiene di svolgere mansioni gratificanti, è insoddisfatto; e guardando ai prossimi cinque anni i lavoratori italiani si dicono sfiduciati escludendo l'ipotesi di un miglioramento di livello.

                                                  Guido Crosetto: «Estendere il decreto armi allUcraina a tutto il 2023»

                                                    Il Ministro della Difesa in una intervista al Foglio: «Mi aspetto che chi ha votato quel decreto varato dal governo Draghi non avrà problemi a ribadire la sua posizione»

                                                    Gli articoli del Il Mattino

                                                    Fitch alza il rating dell'Italia a BBB+, outlook stabile. Giorgetti: «Abbiamo riportato il Paese sulla giusta strada»

                                                    • Economia

                                                    Dopo S&P è il turno di Fitch. L’agenzia di rating ha rivisto il giudizio sull’Italia, alzando da BBB a BBB+ con prospettive stabili. Brinda alla promozione il ministro...

                                                    Interporti europei, Nola entra nella top ten asse con Gioia Tauro

                                                    • Schede

                                                    C’è anche la Campania nella Top Ten degli interporti in Europa. È arrivato in classifica l’Interporto di Nola che con un bel balzo ha superato quello di Berlino e ha...

                                                    Boato nell’azienda che tratta i rifiuti: tre morti sul lavoro

                                                    • Schede

                                                    Ore 14.30 un forte boato segna la fine di tre vite. Una deflagrazione potente che sbalza i corpi di tre uomini in aria, sventra le lamiere del tetto del silos e dà inizio ad un pomeriggio...

                                                    San Gennaro, Battaglia: «Il suo sangue è quello di ogni bimbo di Gaza»

                                                    • Schede

                                                    «La reliquia è stata trovata completamente liquida». L’annuncio del prodigio è di monsignor Vincenzo De Gregorio, Abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro...

                                                    Conte dopo la Champions: «Mentalità giusta, è l'ora di reagire»

                                                    • Schede

                                                    Se un inglese batte le mani a un avversario, vuol dire che questo avversario ha giocato con passione, orgoglio e amore. Ma il Napoli che si è ritrovato a Castel Volturno sta dando prova di...

                                                    Così hanno rapinato De Martino del Patek Philippe con il trucco dello specchietto

                                                    • Schede

                                                    Un trucco vecchio come il cucco ma sempre efficacissimo, quello dello “specchietto”: una tecnica in cui sono specializzati gli scippatori professionisti. Ebbene, a farne le spese...

                                                    La corsa dei porti del Sud

                                                    • Primo Piano

                                                    I due terzi del trasporto internazionale dell’Unione Europea delle merci in volumi viene fatta via mare, percentuale che sale per chi ha più manifatturiero, per chi ha più...

                                                    Porto di Napoli, cresce la cantieristica: «Navi da tutto il mondo qui per il restyling»

                                                    • Cambio di Paradigma

                                                    Ieri una banchina vuota, oggi manca anche lo spazio per un pedalò. Il montaggio fotografico dice tutto e lo ha voluto Anna Ummarino, imprenditrice, presidente di Nuova Meccanica Navale, una...

                                                    Rettifilo, studentessa travolta e uccisa da Suv: alla guida un 18enne

                                                    • Napoli

                                                    Tornava a casa con due amiche, aveva trascorso una serata in compagnia di altri compagni di corso universitario quando, all’improvviso, ha incrociato la morte: mentre attraversava le strisce...

                                                    Giancarlo Siani, il ricordo nel giorno del suo compleanno: «Esempio di coraggio»

                                                    • Napoli

                                                    Il 19 settembre 1959 nasceva Giancarlo Siani, il cronista del Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985, a 26 anni.  Oggi, a distanza di 66 anni da quel giorno, come ogni...

                                                    Mamma ha malore, a Varcaturo bimbo di 6 anni invia posizione con smartphone e la salva

                                                    • Napoli

                                                    La mamma si sente male e lui, a soli sei anni, invia la loro posizione agli zii, tramite smartphone, che a loro volta chiamano i soccorsi. Secondo quanto rende noto 'Nessuno tocchi...

                                                    Napoli, al Pascale rubati farmaci per 800mila euro

                                                    • Napoli

                                                    Assalto alla sanità pubblica: l'altra notte ignoti si sono introdotti nei depositi della farmacia dell'ospedale oncologico Pascale, trafugando medicinali per 800mila...

                                                    Appalti a Sorrento, scarcerato l'ex sindaco Massimo Coppola

                                                    • Napoli

                                                    Il gip di Torre Annunziata Maria Concetta Criscuolo ha disposto gli arresti domiciliari per l'ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato nell'ambito di un'inchiesta legata ad un...

                                                    Caso appalti truccati, torna in libertà il coordinatore provinciale di Forza Italia Caserta

                                                    • Caserta

                                                    È tornato in libertà su decisione del tribunale del Riesame di Napoli Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo nonché coordinatore provinciale di Forza Italia (attualmente...

                                                    Napoli, accoltellato ragazzo di 19 anni a Chiaia: fermato un 16enne

                                                    • Napoli

                                                    I carabinieri della stazione di Chiaia hanno eseguito un decreto di fermo d'indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni nei confronti di un...

                                                    Frattamaggiore, 17enne ferito a colpi di pistola: presunto responsabile in carcere

                                                    • Napoli

                                                    La Polizia di Stato ha fermato su ordine della Procura di Napoli Nord il presunto responsabile del ferimento a colpi di arma da fuoco di un 17enne, episodio avvenuto a...

                                                    Castellammare, spedizione punitiva dopo rissa tra giovani: altri 3 ventenni arresti

                                                    • Napoli

                                                    Spedizione punitiva per vendicare un amico: altri 3 arresti in provincia di Napoli. I Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, in esecuzione di un'ordinanza applicativa...

                                                    «Sartoria napoletana eccellenza mondiale che offre opportunità di lavoro ai giovani»

                                                    • Napoli

                                                    «Napoli offre tante opportunità ai giovani che vogliono emergere nel mondo della vera sartoria artigianale napoletana, che è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo,...

                                                    Regionali in Campania. Fico riunisce i partiti: «Coalizione compatta». Ma De Luca lo attacca

                                                    • Napoli

                                                    «Come De Mita e Andreotti che spesso litigavano...ci vorrebbe qualcuno che li faccia far pace». Chi? «Allora ero io, oggi potrebbe essere Bonavitacola», dice, saggiamente,...

                                                    Maradona, le sorelle Rita Mabel e Claudia Norma accusate di frode commerciale: sequestrati beni per oltre 1 milione di euro

                                                    • Schede

                                                    Maradona, il caso delle sorelle: Rita Mabel e Claudia Norma Maradona, sorelle dell'ex calciatore Diego Armando Maradona, sono state processate e i loro beni posti sotto sequestro per presunta...

                                                    Libero Quotidiano contents

                                                    Affari tuoi, clamoroso Achille: "Chi è mia moglie"

                                                    • Televisione

                                                    Nella serata del 19 settembre, su Rai 1, il quiz "Affari Tuoi" ospita Achille, originario della regione Emilia-Romagna e precisamente dalla città di Modena, dove opera nel settore dedicato agli incidenti stradali all'interno del corpo di Polizia Municipale.Partecipa al gioco già da un'impressionante serie di 20 episodi consecutivi. Ad accompagnarlo in trasmissione c'è Barbara, che definisce "la figlia del suo superiore", e pure lei è impiegata nella Polizia Municipale. In verità, il padre Franco ha ormai lasciato il servizio attivo, ma all'epoca in cui la coppia ha iniziato la relazione, Barbara era effettivamente la figlia del suo diretto responsabile. La coppia affronta la sfida con il pacco contrassegnato dal numero 12 e nutre grandi aspettative di chiudere la serata con un sostanzioso premio in contanti. 

                                                    Achille (da Modena, Polizia Locale) e Barbara giocano con il pacco 12, difendendo 20 puntate di permanenza. I pacchi iniziali rivelano: 15 (Molise) con 100.000€, 17 (Toscana) con 1€, 14 (Piemonte) con 200.000€, 1 (Lazio) con il pacco nero (100€), 11 (Sardegna) con 200€, e 7 (Lombardia) con 500€.Achille accetta il primo cambio per il 4 (Veneto); il suo ex 12 nasconde il Tulir. Successivamente: 5 (Friuli) 50€, 2 (Puglia) 100€. Offerta del Dottore: 30.000€, rifiutata. Eliminati: 3 (Campania) 0€, 13 (Trentino) 10.000€, 19 (Sicilia) con Gennarino. Offerta: 35.000€, respinta. Poi: 9 (Calabria) 20€. Resta un blu e sei rossi; offerta 40.000€, no. 6 (Valle d'Aosta) 100€. Cambio respinto.20 (Basilicata) 15.000€; offerta 47.000€, rifiutata. 8 (Umbria) 20.000€; cambio no. 16 (Liguria) 300.000€; destino carte indica cambio, ignorato. 10 (Abruzzo) 30.000€. Restano 50.000€ e 75.000€; offerta 62.500€, declinata. Achille azzecca i 75.000€ nel suo pacco, vincendo un bottino soddisfacente.

                                                    Kallas: Jet russi sull'Estonia? "La Russia sta chiaramente testando il nostro limite"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Otto e Mezzo, "insulti da destra". E Bocchino spegne subito La Torre

                                                    • Televisione

                                                    Duello tra Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti Lgbtq, e Italo Bocchino, direttore editoriale del Secolo d'Italia a Otto e Mezzo, il talk show condotto da Lilli Gruber. Al centro della puntata c'è il tema dell'odio, quell'odio che da sinistra viene spesso alimentato nel linguaggio usato per definire gli esponenti della destra.

                                                    La situazione è definitivamente sfuggita di mano proprio con l'omicidio di Charlie Kirk e le polemiche che ne sono derivate. In studio la La torre legge alcune frasi di alcuni esponenti di Fdi che hanno alzato i toni, a volte usando anche insulti sui social o in consiglio comunale.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44077031]]

                                                    Un elenco però a senso unico a cui ha risposto Italo Bocchino con parole molto chiare: "Potrei dire la stessa cosa al contrario con gli esponenti di sinistra che hanno insultato proprio in queste ore consiglieri di Fratelli d'Italia. Cito solo un consigliere del Pd che ha detto a una collega "vi appendiamo, vi abbiamo già appesi una volta". Il linguaggio deve essere tenuto sotto controllo da tutte le parti politiche non è un discorso a senso unico". Insomma, Bocchino ha voluto smontare la tesi della La Torre per cui il vento dell'odio soffia da destra.  

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44178757]]

                                                    Otto e mezzo, "Italia razzista?": la risposta (chiara) della Egonu alla Gruber

                                                    • Televisione

                                                    "Credo che l'Italia stia facendo passi in avanti per quanto riguarda l'odio nello sport perché se ne parla con coraggio. Anche grazie ai recenti risultati al mondiale di atletica, all'europeo di basket maschile e al nostro, diventa un successo vedere che la diversità non è un limite ma un valore aggiunto che può portare a un mondo migliore".

                                                    Queste parole, pronunciate dalla stella della pallavolo italiana Paola Egonu durante l'intervista a "Otto e mezzo" su La7  riflettono un ottimismo radicato nella sua esperienza personale e nei trionfi collettivi dello sport azzurro.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44015721]]

                                                    La schiacciatrice di 26 anni, nata in Italia da genitori nigeriani e naturalizzata nel 2018, ha sempre incarnato la multiculturalità. Egonu, oro olimpico a Tokyo 2020 e MVP al Mondiale femminile con l'Italia, risponde poi a una domanda precisa della Gruber: "L'Italia è un paese razzista?". "Affrontare questi temi con dialogo - continua la Egonu - sta portando ad un miglioramento. Ho molta fiducia nel mio Paese e sono sicura che questo andrà avanti". Parole molto chiare che sono state apprezzate anche da Italo Bocchino che ha voluto sottolineare un aspetto: "Per me Paola Egonu è tre volte italiana, uno perché è nata qui, due perché è figlia di genitori naturalizzati e tre perché ci fa impazzire e gioire quando gioca". 

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44024732]]

                                                     

                                                    Il TG1 stacca tutti: Auditel certifica il primato negli ascolti

                                                    • General

                                                    Qual è lo stato dell’informazione televisiva in Italia? Chi sale e chi scende davvero negli ascolti? La domanda è cruciale in un’epoca in cui, sui social, ogni giorno circolano cifre e percentuali spesso non suffragate da rilevazioni certe, mentre gli uffici marketing delle emittenti tendono a enfatizzare i successi e a minimizzare i dati meno favorevoli.

                                                    Per fare chiarezza, Digital Identity – società specializzata in comunicazione digitale – ha analizzato i dati ufficiali Auditel relativi ai primi otto mesi del 2025 (inclusa la prima metà di settembre), concentrandosi sui principali telegiornali delle reti generaliste, pubbliche e private.

                                                    Il dato conferma la supremazia del TG1 delle ore 20, che da gennaio a settembre cresce costantemente rispetto ai corrispettivi mensili del 2024. La media di share nei primi otto mesi dell’anno si attesta al 24,6%, in aumento rispetto al 23,6% del 2024. Un incremento di +0,94 punti percentuali, che consolida la centralità del telegiornale.

                                                    Il concorrente più vicino, il TG5 delle ore 20, mostra un andamento più altalenante. Nei primi sei mesi registra un calo, mentre recupera a luglio e agosto, grazie anche al traino dell’exploit della Ruota della Fortuna, che ha ridisegnato gli equilibri della fascia di access prime time e, di conseguenza, della prima serata. La media complessiva dei primi otto mesi è del 18,95%, in leggera flessione rispetto al 19,33% del 2024 (-0,38 punti percentuali).

                                                    Segno positivo per La7, con il telegiornale diretto da Enrico Mentana che registra una crescita costante mese su mese – fatta eccezione per luglio e agosto – rispetto al 2024. La media di share è del 7,18%, in salita rispetto al 6,61% dell’anno precedente (+0,56 punti percentuali).

                                                    Il panorama dell’informazione televisiva italiana nei primi otto mesi del 2025 si conferma dunque polarizzato, con il TG1 che consolida la sua posizione di riferimento assoluto, il TG5 che mostra segnali di difficoltà strutturale pur beneficiando di traini forti in estate, e La7 che continua il suo percorso di crescita costante rafforzando la sua nicchia di pubblico.

                                                    “Il TG1 si attesta come il telegiornale con il più ampio seguito a livello nazionale. I dati Auditel certificano un primato solido e in crescita, che non si spiega solo con la tradizione ma con la capacità di proporre un modello di informazione moderno, dinamico e innovativo. Il TG1 ha compiuto un cambio di passo evidente, riuscendo a intercettare un pubblico sempre più ampio e a consolidare la propria centralità come appuntamento quotidiano imprescindibile per milioni di italiani” – dichiara Helene Pacitto, CEO di Digital Identity Srl.

                                                    Stefano De Martino, la frase choc del ladro: "Lasciami o ti sparo"

                                                    • Personaggi

                                                    Il conduttore di ed ex ballerino Stefano De Martino è rimasto vittima del furto del suo orologio Patek Philippe, del valore di alcune migliaia di euro, ieri pomeriggio in zona Bocconi a Milano. De Martino sarebbe stato avvicinato da due uomini in scooter che hanno usato il "trucco dello specchietto". Hanno urtato lo specchietto della sua Mercedes e, quando il conduttore ha tirato fuori la mano per rimetterlo in  posizione, gli hanno sfilato l'orologio.

                                                    Il conduttore ha quindi chiamato la Polizia denunciando l'episodio. Ma sul furto emergono nuovi dettagli che spiegano quanto siano stati drammatici i momenti vissuti dal conduttore mentre veniva rapinato. "Lasciami o ti sparo": così ha intimato a Stefano De Martino, uno dei malviventi che con il "trucco dello specchietto" lo ha derubato dell'orologio.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44169366]]

                                                     De Martino era in via Castelbarco ed è prima stato toccato da un scooter allo specchietto. Quando ha sporto la mano per rimetterlo a posto è subentrato un secondo scooter con due uomini in sella che hanno cercato di sfilargli l' orologio. Avrebbe anche cercato di resistere ma uno dei rapinatori gli avrebbe gridato: "Lasciami o ti sparo" e il conduttore avrebbe desistito. 

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44176767]]

                                                    Reazione a Catena, Pane e Miele umiliati: "Pagano loro"

                                                    • Spettacoli

                                                    Nella puntata di "Reazione a Catena" del 18 settembre su Rai 1, Pino Insegno ha accolto i "Pane e Miele" – Filippo, Nora e Simone, due fratelli e il padre da Rieti – che hanno sfidato e detronizzato le campionesse "Luminarie". I nuovi concorrenti hanno conquistato l'"Intesa Vincente" con 8 risposte corrette contro le 6 delle rivali, accedendo all'"Ultima Catena" con un montepremi di 92.000 euro.Nella manche decisiva, dopo errori che hanno dimezzato il premio a 23.000 euro, Nora ha proposto "Calcolo" per collegare "Estrazione" e "Considero", azzeccando la soluzione e vincendo al debutto. Il pubblico in studio ha esultato, mentre sui social l'ovazione è stata unanime: "Questi nuovi campioni credo resteranno in bel po’ di puntate", "Bravini, ci sanno fare", "Finalmente dei concorrenti all’altezza", "Bravissimo Filippo, dopo tanto tempo finalmente un campione degno di questo nome", "Per definizioni e ragionamenti sembra una delle migliori squadre delle ultime settimane", "Forte il papà", "Ma che bravo il papà".

                                                    E l'ovazione per i nuovi campioni è proseguita anche nell'appuntamento di questa sera, venerdì 19 settembre. Nell'ultima catena infatti il montepremi tra errori e strafalcioni dei concorrenti di fatto si è ridotto quasi a zero. La parola è stata indovinata ("crescendo") ma di fatto i concorrenti sono stati travolti dagli sfottò: "Tenersi per mano per 143 euro...", scrive un utente su X e un'altra tuona: "A momenti devono pagare loro...". Insomma il solito flusso di tweet dopo la sfida finale. 

                                                    Schlein fa insorgere Fdi: "Parole gravi e pericolose sul blocco in Aula", il caso deflagra

                                                    • Politica

                                                    "Continuiamo a insistere davanti a un governo che continua ad usare solo parole di circostanza mentre nei fatti frena una risposta europea come quella sulle sanzioni. Abbiamo interrotto ieri i lavori del Parlamento e siamo pronti a bloccare i lavori d'aula finché Meloni non verrà a rispondere di quello che il governo italiano sta facendo a Bruxelles sulle sanzioni ad Israele e a New York sul riconoscimento dello stato di Palestina". A dirlo è stata la segretaria del Pd, Elly Schlein, nel corso della manifestazione della Cgil su Gaza in corso a Bologna.

                                                    Parole che arrivano dopo la bagarre in Parlamento subito dopo il terzo "sì" alla riforma della giustizia sulla separazione delle carriere. Come è noto il Pd ha cercato di occupare i banchi del governo sotto gli occhi di Schlein e della capogruppo Braga. Ma ora la segretaria laza il tiro e minaccia formalmente di voler bloccare i lavori in Aula.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44159667]]

                                                    Parole gravi secondo Fdi che risponde con il presidente dei senatori, Lucio Malan: "Sono molto gravi le parole di Elly Schlein di bloccare il Parlamento, di impedire i lavori parlamentari con la forza. Mi auguro che la segretaria del Pd chiarisca o smentisca queste dichiarazioni. In una fase politica così delicata, dove registriamo la presenza di un preoccupante e crescente clima di odio queste affermazioni rischiano di aggiungere ulteriori tensioni. Il Parlamento è il luogo della democrazia dove si esplica la sovranità dei cittadini e minacciare di bloccarlo è inaccettabile e pericoloso". 

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44171542]]

                                                    Pizzaballa critica Israele: "Si percepisce come unica vittima"

                                                    • Libero Video

                                                    undefined

                                                    Arianna Meloni: "Con i cellulari si possono fare grandi cose, ma costruiscono persone sole"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Arianna Meloni: "Siamo la prova che il potere non può cambiarti, siamo gli stessi di 30 anni fa"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Baltico, Mig a bassa quota sulle piattaforme petrolifere: la Russia provoca ancora

                                                    • Esteri

                                                    La Polizia di Frontiera della Polonia ha dichiarato che due caccia russi hanno violato la zona di sicurezza della piattaforma di esplorazione petrolifera e di gas Petrobaltic nel Mar Baltico, effettuando un sorvolo a bassa quota sulla piattaforma. "Le Forze Armate polacche e altre autorità sono state informate", ha dichiarato la polizia citata dal Guardian. Uno sconfinamento che segue quello avvenuto qualche ora fa in Estonia. L'intervento dei jet italiani ha allontanato la minaccia dei mig di Mosca, ma la tensione continua a salire.

                                                    "La violazione odierna dello spazio aereo dell'Estonia da parte di aerei militari russi rappresenta una provocazione estremamente pericolosa", ha scritto sul proprio profilo X l'Alto rappresentante europeo Kaja Kallas in merito all'ultima violazione dello spazio aereo estone da parte dei jet russi. "Si tratta della terza violazione dello spazio aereo dell'UE nel giro di pochi giorni, un'escalation che aggrava ulteriormente le tensioni nella regione" ha scritto Kallas, aggiungendo che "L'Unione Europea esprime piena solidarietà all'Estonia".

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44121294]]

                                                    "Sono in stretto contatto con il governo estone", ha proseguito la diplomatica. "Continueremo a sostenere i nostri Stati membri nel rafforzamento della loro difesa, utilizzando risorse europee". "Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell'Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza", ha concluso.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44174611]]

                                                    Nel torinese 4 uomini tendono un agguato ad un 63enne e gli sparano

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Arianna Meloni: "Vedo Giorgia studiare e prepararsi ogni giorno"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Arianna Meloni: "Ai giovani, continuate sempre sulla strada del confronto"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Il figlio di Riina: "Io come i bimbi di Gaza". Fdi insorge: "Via il podcast"

                                                    • Personaggi

                                                    L'intervista rilasciata da Giuseppe Salvatore Riina, figlio del boss mafioso Totò Riina, nel podcast "Lo Sperone" ha scatenato un'unanime condanna dal mondo politico siciliano e nazionale. Trattato come una "rockstar" dal conduttore – che lo presenta come "il figlio di uno dei più grandi boss della storia italiana" e gli riserva "un applauso di benvenuto" –, Riina junior paragona la sua infanzia a quella dei bambini di Gaza: "Perché come i piccoli palestinesi da bimbo ho vissuto sempre come se fossi in perenne emergenza". Aggiunge: "Quando dovevamo scappare da un rifugio all’altro con papà, per me era come una festa perché conoscevo posti nuovi e gente nuova. Sono pure nato nella clinica Noto, la più famosa di Palermo, col nome e cognome di mio padre. E tutti lo sapevano".

                                                    Le dichiarazioni choc non si fermano qui. Riina esalta il padre: "Mio padre era un uomo con la U maiuscola… lui non ha mai ordinato l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo". Su Giovanni Falcone: "Quando l’hanno ammazzato, non dava più fastidio alla mafia o a Totò Riina, ma ad altri dietro le quinte". L'antimafia? "È un carrozzone composto da gente che ha bisogno di stare sotto i riflettori". Sulle origini dell'arresto del padre: "Arrestato – a suo dire – perché dava fastidio, cosi’ come a un certo punto hanno dato fastidio Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro, perché erano malati e non servivano più in quello stato a quelli che detenevano veramente il denaro della mafia". Sul "tesoro" paterno: "Mi chiedono continuamente dove si trova il tesoro di mio padre. Io so solo che lo hanno arrestato quando avevo 14 anni e non parlava con me di queste cose. Quando l’hanno preso ero in sala giochi con mio fratello. Negli anni hanno fatto tanti sequestri a mio padre. Se chiedete all’intelligenza artificiale, sommerà almeno un miliardo di euro. Ma io non ne so nulla ed è inutile che me lo continuino a chiedere".

                                                    Il conduttore prevede: "Ci sarà tanta gente che non sarà a favore di quello che diremo", ma Riina replica: "Questa è la democrazia, sempre nel rispetto delle persone". La reazione politica è stata immediata e corale. La presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo (FdI) ha definito le parole "feroci e crudeli come la storia della sua famiglia": "Nessuna ricostruzione fantasiosa potrà mai trasformare dei boss mafiosi in presunti uomini da ammirare". Ribadisce: "Lo Stato ha vinto, loro hanno perso. Questa è una verità che nessuno mai potrà cancellare". Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla parla di un'intervista che "equivale a riscrivere la storia in modo vigliacco e strumentale". Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani avverte: "La Sicilia non dimentica e non permetterà mai che si tenti di minimizzare la responsabilità di chi ha seminato morte e terrore nella nostra terra". Ancora più dura Carolina Varchi, Segretario di Presidenza della Camera e capogruppo FdI in Commissione Giustizia: "Quel podcast è fuorilegge e non può restare online: attiverò tutti i canali istituzionali per ottenerne la completa rimozione dal web".

                                                    De Martino scippato: gli rubano l'orologio col trucco dello specchietto

                                                    • Personaggi

                                                    Il conduttore di ed ex ballerino Stefano De Martino è rimasto vittima del furto del suo orologio Patek Philippe, del valore di alcune migliaia di euro, ieri pomeriggio in zona Bocconi a Milano. De Martino sarebbe stato avvicinato da due uomini in scooter che hanno usato il "trucco dello specchietto". Hanno urtato lo specchietto della sua Mercedes e, quando il conduttore ha tirato fuori la mano per rimetterlo in posizione, gli hanno sfilato l'orologio. Il conduttore ha quindi chiamato la Polizia denunciando l'episodio.

                                                    Il "trucco dello specchietto" è una delle frodi stradali più diffuse e subdole in Italia, nota anche come "trucco dello specchietto retrovisore". Si tratta di una tecnica usata da bande organizzate per raggirare automobilisti distratti e incassare risarcimenti assicurativi fraudolenti. Il meccanismo è semplice ma ingegnoso: durante una marcia in autostrada o su strade extraurbane, il truffatore si posiziona dietro la vittima con un veicolo modificato. All'improvviso, fa finta di urtare lo specchietto retrovisore laterale dell'auto di fronte, simulando un tamponamento lieve. Il rumore – spesso creato con un oggetto metallico o un complice appiedato – convince la vittima di un contatto reale, spingendola a fermarsi per verificare i danni.Una volta scesi, i malviventi sfruttano la confusione: mostrano graffi preesistenti o falsi danni, esagerando l'impatto per ottenere un accordo immediato.

                                                    La vittima, spaventata da multe o procedure lunghe, paga in contanti (da 100 a 500 euro) per evitare denunce. In versioni più elaborate, usano telecamere nascoste per filmare la scena e alterare prove, o coinvolgono falsi testimoni. Secondo i dati dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) del 2023, queste truffe causano danni per oltre 200 milioni di euro annui, con picchi in autostrade come l'A1 o l'A14, dove il traffico è intenso.Per difendersi, non fermatevi mai immediatamente: segnalate con le quattro frecce, spostatevi in un'area sicura e chiamate i Carabinieri (112).

                                                    Arriva l'iPhone 17, Tim Cook accoglie i clienti a New York

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Arianna Meloni a Fenix, accolta così: un trionfo

                                                    • Politica

                                                    Durante Fenix, le quattro giornate organizzate da Gioventù Nazionale – l'organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia – al laghetto dell'Eur di Roma, Arianna Meloni, sorella della premier Giorgia Meloni e responsabile della segreteria politica e del tesseramento di Fdi, ha ricevuto una standing ovation entusiasta. All'arrivo sul palco, i militanti delle prime file, seguiti dall'intera sala, si sono alzati in piedi per applaudirla calorosamente. “Commossa” dal saluto, Arianna ha ripercorso la storia della destra italiana, toccando le corde sentimentali della platea, enfatizzando il passaggio generazionale e l'identità del partito.

                                                    Ha evocato le origini e le ambizioni di Fratelli d'Italia: “La nostra storia non finirà mai perché passeremo il testimone di generazione in generazione, e lo faremo portando le nostre idee, la nostra identità. Voi siete un po’ come quelle radici che non gelano, ma pronte a far nascere un nuovo albero, con frutti ancora più belli e rigogliosi dell’albero precedente”. Ha ricordato il trionfo del 2022: “La nostra ambizione era quella di costruire il grande partito della Nazione, dei patrioti e dell’identità. Siamo arrivati al 2022 e abbiamo vinto le politiche, rompendo il tetto di cristallo con la prima donna presidente del Consiglio. Non abbiamo festeggiato quel giorno, per noi non era un punto d’arrivo ma di partenza. Forse festeggeremo quando i nostri nipoti racconteranno questa storia”. Ha sottolineato il sacrificio della classe dirigente: “La politica è sacrificio e servizio, non serve una stella sul petto per fare politica. Qui c’è una comunità di uomini e donne che si sacrificano e lo fanno gratis”. L'applauso è stato immediato e prolungato.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44037679]]

                                                    “Vogliamo essere il simbolo di ciò che il potere non piò cambiare. Abbiamo l’ambizione di restare quelli che eravamo 30 anni fa”, ha proseguito, ribadendo l'impegno per una politica autentica.Arianna ha poi condiviso le sue origini nella militanza: “Garbatella, 1992. Erano gli anni di tangentopoli, delle stragi di mafia, ribolliva dentro la voglia di cambiare. Un giorno vicino alla metropolitana vedo un gruppo di ragazzi, che poi avrei scoperto essere del fronte della gioventù, che vengono letteralmente aggrediti dai ragazzi del centro sociale La Strada. Quell’ingiustizia fu una molla e partii il mio impegno politico. Perché scelsi Garbatella? Perché era dietro casa…”.A Garbatella trovai una grande comunità, con cui abbiamo condiviso tantissimo, una seconda famiglia”, ha aggiunto, dipingendo un quadro vivido di un quartiere romano che divenne il suo "terreno di battaglia" contro Tangentopoli e la mafia.Ai giovani aspiranti politici, ha dato consigli pratici: “Preparatevi, studiate, approfondite. Vedo Giorgia – dice riferendosi alla sorella – studiare ogni singolo giorno, per ore e ore, anche per il dibattito più semplice”. Ha ripetuto l'aneddoto sul non aver festeggiato l'elezione della sorella: “Quando Giorgia Meloni diventò presidente del consiglio non abbiamo festeggiato perchè per noi era un punto di partenza. Vogliamo scrivere una bella pagina di storia, quella di una donna che risvegliò le coscienza con una comunità dietro di lei. festeggeremo quando i nostri nipoti racconteranno questa storia”. “Nessuno immagina di fare presidente del consiglio o deputato perché la politica è sacrificio”.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44103611]]

                                                    Fiaip, Baccarini "Serve un fondo Ue per la casa e incentivi a privati"

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    La scuola è un gioco serio

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Il bullismo uccide

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Tg News - 19/9/2025

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Tg Sport - 19/9/2025

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    CON ACEA L’ACQUA È PROTAGONISTA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA

                                                    • General

                                                    ACEA sostiene la Festa del Cinema di Roma 2025 caratterizzando la sua presenza all’insegna della sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dell’acqua. Uno dei momenti principali sarà la serata ACEA, con l’anteprima di uno dei film di punta della rassegna nella Sala Sinopoli dell’Auditorium. Il Gruppo, guidato dall’Amministratore delegato Fabrizio Palermo, promuove anche quest’anno la rassegna cinematografica Gocce di cinema, la retrospettiva di film dedicati all’acqua, interpretata attraverso il linguaggio della settima arte, dal punto di vista ecologico, naturalistico, culturale, artistico, onirico e religioso. L’iniziativa, nata dalla collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, si unisce alla rassegna “I Mille Volti dell’Acqua”, il contest targato ACEA dedicato a cortometraggi inediti che narrano l’elemento acqua con gli strumenti della fiction, del documentario o dell’animazione, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili del Gruppo. Il tema di quest’anno è “I custodi dell’acqua” e il lavoro migliore tra gli oltre 150 cortometraggi ricevuti sarà selezionato da una giuria composta da ACEA e dai critici del Centro Sperimentale e verrà proiettato il 15 ottobre nella sala del Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il videomaker vincitore riceverà il Premio Speciale Gruppo ACEA e un contributo di 5.000 euro. ACEA, in occasione della manifestazione allestirà presso l’Auditorium Parco della Musica, uno stand in cui sarà possibile incontrare i protagonisti dei film in cartellone e vedere i corti in concorso per il contest I mille volti dell’acqua. Allo stand si giungerà percorrendo il Blu Carpet per ricordare e sottolineare l’importanza delle risorse idriche. Dal 15 ottobre, data di partenza della manifestazione e per tutta la durata della Festa del Cinema, lo storico Teatro Olimpico di Roma ospiterà alcuni film della rassegna e si chiamerà Teatro Olimpico ACEA. Il foyer sarà allestito poi con un’esposizione di immagini, opere e oggetti di ingegneria industriale provenienti da “ACEA Heritage”, una mostra nata per raccontare la storia e la cultura di ACEA nella sede romana della società in Piazzale Ostiense. 

                                                    Il record di 48,8 gradi registrato in Sicilia? Non è vero, misurati dati sovrastimati

                                                    • Italia

                                                    Il torrido giugno 2025 lasciava presagire un’estate di temperature record, a fine luglio “la Repubblica” aveva allertato: «Nuova fiammata di caldo, l’Italia va verso i 50 gradi: “La più forte della storia”». Non è stato così, secondo i dati del programma Copernicus dopo 2003, 2023, 2024, 2017 quella che sta andando in archivio è stata la quinta estate più calda dal 1950 (ossia da quando sono disponibili i dati). Una guerra di numeri e allarmi che porta con sé anche un giallo relativo al fatidico record di 48,8° registrato in Sicilia, Floridia (Siracusa), l’11 agosto 2021. Quella rilevazione ha destato e continua a destare scalpore perché è stata rilanciata come la temperatura più alta mai misurata in Europa: lo sostiene lo studio di convalida pubblicato sull’International Journal of Climatology nel dicembre 2023, tuttavia c’è chi contesta il tutto. 

                                                    Alfio Grassi, geologo, a lungo collaboratore dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) guidato dal colonnello Michele Cannizzaro, è certo che i 48,8 gradi non siano mai stati toccati quel giorno, e che lo studio di convalida non sia corretto.

                                                    «Posso documentare come la stazione meteorologica di Floridia gestita del Sias (Servizio Agrometeorologico Siciliano), quella del record, continui a sovrastimare i dati delle temperature massime giornaliere», spiega Grassi a Libero, sfogliando numeri e tabelle da lui prodotte, come quella relativa «a giugno e luglio 2025 dove la sovrastima media è rispettivamente 1,53 e 1,64. Cosa che fa tutta la differenza del mondo, se pensate che ambientalisti e scienziati considerano un limite critico da non superare la soglia di +1,5 gradi Celsius di riscaldamento globale, rispetto ai livelli preindustriali».

                                                    Da dove arrivano i dati che cita? «Dai miei studi, che porto avanti dal 2017. Ho realizzato un monitoraggio parallelo utilizzando sia stazioni temporanee sia la stazione fissa Barani, apparecchio riconosciuto dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e con taratura certificata, sistemata a circa 500 metri di distanza da quella del Sias di Floridia. Una campagna di monitoraggio condotta con la collaborazione di Mauro Serenello, membro del team dell’associazione Meteonetwork, e Claudio Massimino, assistente del sottoscritto, i quali hanno fornito un valido supporto per gli aspetti organizzativi e analitici dei dati. Tutto è documentabile, come la sovrastima di 1,5 gradi per il mese di agosto 2025: dati trasmessi alle autorità competenti senza mai ricevere alcuna risposta».

                                                    Ma perché queste differenze? «Per alcuni motivi semplici. Anzitutto, quell’11 agosto 2021 la stazione Sias si avvaleva di uno schermo bucato dove c’è il sensore temperatura: lo provano le immagini del TgR Leonardo del 19 marzo 2024, riprese in occasione del test svolto presso il laboratorio Inrim di Torino. Capite bene che già questa è una anomalia chiave. Quello schermo è poi stato cambiato due volte, ma non ho notizia di nessuno del Wmo che sia mai venuto in loco a controllare. Io ho documentato tutto, ormai ci vado più io di quelli del Sias a vedere come sta la loro stazione. E c’è di più». 

                                                    Vale a dire? «La posizione della stazione Sias secondo me non è corretta. È situata a circa 9 metri da un filare di alberi alti circa 7 metri e lì accanto corre un strada asfaltata che provoca una bolla aria durante il giorno, che influisce sui rilevamenti del pennone». Dunque quel sensore misura cosa? «Una combinazione di fattori termodinamici, condizionati anche dall’asfalto, non certo la temperatura corretta». Come fa a sostenerlo? «Ho fatto monitoraggi a intervalli di 10 minuti e ho registrato anche 3 gradi di sovrastima, quando il vento porta il calore verso la stazione Sias. In più, ho fatto lo studio di questi picchi focalizzando i venti e mi risulta che i picchi di sovrastima arrivino in contemporanea con venti deboli da nord-nordovest: la stessa situazione del record di 48,8. E sapete cosa c’è a 9 metri in direzione nord-nordovest dai sensori di rilevamento? Il filare di alberi e la strada asfaltata».

                                                    Eppure, il Sias ha seccamente smentito le sue critiche con una lunga nota affidata ai social, sottolineando come si tratti di «misure amatoriali» e che il suo studio «si basa su una campagna locale non ufficiale e limitata nel tempo. La validazione Wmo si fonda su dati certificati, processi ufficiali e comparabilità internazionale».

                                                    «Attendo che replichino formalmente, così potremmo finalmente mettere a confronto i dati. Io penso che qui si voglia fare solo del sensazionalismo, che ci siano ben altri motivi oltre a quelli scientifici per gridare che siamo arrivati vicini ai 50 gradi quando non è vero. Se davvero avessimo 50 gradi in Europa vorrebbe dire che per esempio nel Golfo Persico ne avrebbero 60 e si troverebbero ormai in una situazione di estinzione. Ma la questione mediatica del clima è ormai fuori controllo, gli allarmisti spingono affinché si deve parli di 50 gradi anche quando non è vero: la notizia del 48,8 non è faccenda locale siciliana, si è diffusa in tutto il pianeta ed è passato il messaggio che siamo alla catastrofe e da lì si intraprendono scelte politiche e sociali che influenzano tutti».

                                                    Genova, sfregio all'infoibata. Furia-Fdi: "E il Pd strizza l'occhio a questi teppisti"

                                                    • Italia

                                                    Genova, ancora un atto vandalico. Ancora uno sfregio alla memoria di Norma Cossetto, la studentessa istriana martire delle Foibe e Medaglia d'oro al Valore civile. La targa, collocata nel capoluogo ligure nel 2025, è stata nuovamente danneggiata nella notte. Si tratta dell’ultimo episodio di una lunga serie di oltraggi: l'11 agosto scorso ignoti avevano rimosso la targa, che era già stata sostituita in virtù dei molteplici danneggiamenti subiti in precedenza.

                                                    A denunciare l’accaduto è il Comitato 10 Febbraio. "L'altra sera i soliti vandali, approfittando del buio della notte, come nel loro stile, hanno divelto per l'ennesima volta la targa che a Genova ricorda il sacrificio di Norma Cossetto", dichiara in una nota il presidente nazionale Silvano Olmi. E aggiunge: "Per capire la gravità del gesto vigliacco compiuto dagli antagonisti, occorre ricordare che Norma Cossetto era una giovane studentessa istriana, che nell'ottobre del 1943 venne sequestrata dai partigiani comunisti slavi, torturata, violentata e infine getta in una foiba. A Norma Cossetto la Repubblica Italiana ha conferito la Medaglia d'Oro al Merito Civile", rimarca il comunicato.

                                                    Olmi parla di una città ostaggio di una minoranza rumorosa e impunita: "Da anni una minoranza di esagitati tiene in ostaggio la città di Genova. Vandalizzano la targa e postano le loro bravate sui social, certi di rimanere impuniti. Chiediamo alle forze politiche genovesi e non solo, al Comune di Genova, alla Regione Liguria, ai Sindacati, agli studenti, alle associazioni che difendono i diritti delle donne, di condannare con fermezza questi gesti vandalici che non offendono solo il ricordo di Norma, ma colpiscono profondamente la dignità di tutte le donne".

                                                    Durissima anche la reazione del gruppo di Fratelli d’Italia in regione Liguria. "A Genova i 'cattivi maestri' della sinistra continuano a seminare odio, e questi sono i frutti: nuovamente vandalizzata la targa dedicata a Norma Cossetto, giovane martire delle foibe, vittima della barbarie titina", affermano in una nota i consiglieri. "Questi ripetuti gesti si inseriscono in un clima di odio ideologico. La sinistra in Comune e Regione tace, come se fosse normale oltraggiare una ragazza seviziata e uccisa solo perché italiana. E mentre i soliti collettivi rivendicano con orgoglio questi atti, il Partito democratico continua a condividere piazze, slogan e complicità con chi strizza l'occhio alla violenza e alla dittatura comunista", concludono con sdegno da FdI.

                                                    Renault rinnova il flagship store sugli Champs Élysées

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Israeliani protestano alla frontiera con Gaza: basta guerra

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Uno studio definisce l'intervallo ottimale tra le dosi vaccinali

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Malattie da accumulo lisosomiale, nuovo approccio diagnostico

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Casa, Majorino "Serve grande alleanza tra istituzioni e privati"

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Casa, Morelli "Governo al lavoro coinvolgendo agenti immobiliari"

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Edilizia, produzione ancora in crescita

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Mocerino (Netgroup): Sovranità digitale, l'Europa alla prova

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Tg Economia - 19/9/2025

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Gaza, i parenti degli ostaggi con le tende vicino a casa di Netanyahu

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Gualtieri: "La Festa del Cinema di Roma 2025 batterà ogni record di pubblico"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Il Castello dell'Infinito: un film giapponese domina il mondo

                                                    • Spettacoli

                                                    Molti lettori di Libero, comprensibilmente, non sanno di cosa si tratti. Non è una colpa: Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell’Infinito non è un kolossal americano né un film europeo, ma un anime giapponese. In parole povere: un cartone animato. Eppure è oggi il titolo che domina le classifiche mondiali, Italia inclusa, lasciandosi alle spalle i giganti di Hollywood.

                                                    I numeri sono chiari. Negli Stati Uniti il film ha incassato 70 milioni di dollari nel weekend, con una media record di oltre 21 mila dollari a sala: miglior apertura di sempre per un anime. In Giappone ha già superato i 200 milioni, entrando nella top 3 degli incassi di tutti i tempi. Nel mondo ha toccato quota 353 milioni. Da noi, al debutto, ha conquistato il primo posto al box office con 2,6 milioni di euro, 810 mila euro in un solo giorno e quasi 100 mila spettatori. Un trionfo che non nasce dal nulla. Demon Slayer è prima di tutto un manga, firmato da Koyoharu Gotouge, diventato un caso editoriale. L’anime televisivo ha fatto il resto, conquistando milioni di fan grazie allo streaming su Netflix, Prime Video e Crunchyroll. Già nel 2020 il film Il treno Mugen aveva sbancato i botteghini, aprendo la strada a un fenomeno globale che oggi si conferma inarrestabile.

                                                    Ma di cosa parla Il Castello dell’Infinito? È il primo capitolo della trilogia conclusiva: Tanjiro e i suoi compagni, spadaccini incaricati di difendere l’umanità, affrontano l’imminente guerra contro Muzan, il signore dei demoni. Dopo una stagione televisiva più statica, il film entra subito nel vivo: i protagonisti sono catapultati in una dimensione parallela, dove li attendono battaglie serrate e scontri spettacolari. Non serve essere appassionati per capire il motivo del successo: ritmo, azione e qualità visiva sono da blockbuster a tutti gli effetti.

                                                    Il punto, però, è un altro: mentre all’estero il fenomeno è sostenuto da campagne, eventi e strategie coordinate, in Italia il sistema mostra tutti i suoi limiti. L’editore che pubblica Demon Slayer non ha organizzato praticamente nulla: né iniziative, né comunicati, né sinergie con la distribuzione. Ci si è affidati esclusivamente al passaparola dei fan, mentre in Giappone e negli Usa doppiatori e attori animavano première e social network. Ridurre Demon Slayer a una moda passeggera sarebbe un errore. È la prova che gran parte del pubblico che va al cinema è pronto per un’offerta più coraggiosa di cinema d’animazione. E forse non soltanto. Ma senza una strategia condivisa il rischio è sempre lo stesso: grandi numeri al debutto, entusiasmo per pochi giorni e poi il silenzio. Una festa interrotta a metà.

                                                    Il trionfo di Demon Slayer lancia un messaggio preciso: se un “cartone giapponese” riesce a battere i colossi americani e i film italiani, il problema non è certo il pubblico. Il problema, semmai, è un mercato italiano che continua a muoversi con provincialismo e scarsa visione. Gli spettatori, intanto, fanno le loro scelte. Ora tocca a chi promuove e distribuisce decidere se restare indietro o salire sul treno in corsa.

                                                    Milano, violenze e rapine: i cittadini a lezione dai City Angels

                                                    • Milano

                                                    Sicuramente è uno dei temi più caldi per il capoluogo lombardo, quello della mancanza di sicurezza nei distretti urbani, dalla periferia al centro storico, problema che si rivolge quotidianamente ai soggetti di ogni età e fascia sociale. Ormai le strade e le piazze meneghine, soprattutto al calar del sole, sono invase da baby gang, agguerriti gruppi di maranza e delinquenti “professionisti” a caccia di preziosi orologi. Nonostante Palazzo Marino cerchi di minimizzare la questione, preoccupandosi assai delle sorti del Leoncavallo e meno delle inquietudini reali dei residenti, esistono per fortuna delle persone che si sono prese a cuore la “protezione” dei cittadini e, difatti, in programma nei due weekend del 20-21 e 27-28 settembre, e sabato 4 ottobre, un nuovo corso di difesa personale gratuito e aperto a chiunque. Organizzato dai City Angels, è patrocinato da tutti i nove Municipi di Milano e dai Comuni di Monza e, perla prima volta, anche di Rozzano.

                                                    Le lezioni sono tenute da un esperto che conosce molto bene la materia: Mario Furlan, fondatore dei City Angels e creatore del Wilding, l’autodifesa istintiva e psicofisica. Mario sarà affiancato dai suoi istruttori, chiamati coach a sottolineare l’aspetto psicologico della formazione. Per partecipare bisogna scrivere a info@autodifesaistintiva.it. Ciascun addestramento risulta a numero chiuso (massimo quaranta persone) e rappresenterà anche l’occasione per conoscere la realtà filantropica dei City Angels. Il corso di difesa personale è interattivo, dura circa novanta minuti e verrà ripetuto in ciascuno dei nove Municipi di Milano, oltre che a Monza e Rozzano.

                                                    Quindi undici appuntamenti, il primo dei quali domani pomeriggio alle ore 15 nei Giardini Montanelli di via Palestro. I partecipanti sono invitati a vestirsi come desiderano. «Anche con i tacchi a spillo o in giacca e cravatta – dice Furlan. – visto che devono essere capaci di proteggersi in qualunque contesto. Il Wilding è una difesa personale diversa dalle altre poiché non si concentra su tecniche da memorizzare, bensì su principi da interiorizzare. Una difesa personale che risveglia il tuo istinto di sopravvivenza. E si basa sulle 2P: psicologia e prevenzione». 

                                                    Ma non mancheranno alcune innovazioni rispetto le precedenti edizioni, per aggiornare e rimanere al passo con i tempi odierni. «Ecco le novità -afferma Mario-. Insegnerò come si usa lo spray al peperoncino, da tenere a portata di mano e non all’interno di una grande borsa. Bisogna, in caso di emergenza, spruzzare negli occhi e muoversi con velocità, considerando che l’effetto non risulta istantaneo ma necessita di qualche decina di secondi. E poi, altrettanto importante, è il “signal for help”, ovvero il cenno di aiuto che serve alle donne per segnalare lo stato di pericolo».
                                                    Ma vediamo ora chi partecipa a questi utili corsi di “sopravvivenza urbana” in un contesto attuale difficile e (probabilmente) in continuo peggioramento.

                                                    «Si rivolgono a noi - dichiara Furlan - individui dai 15 ai 70 anni. Per esempio, ieri mi ha contattato una signora intenzionata a venire con il figlio minorenne che si sente insicuro nei quartieri di Milano.
                                                    Comunque la presenza delle donne è intorno al 80% anche se nell’ultimo periodo crescono le richieste da parte degli uomini». Sintomo evidente di un peggioramento della situazione generale e del sentiment dei meneghini, sempre più preoccupati per gli scippi, le aggressioni, i furti e in generale la personale incolumità fisica. L’ultimo consiglio che fornisce Mario Furlan riguarda la regola di evitare le tre D per girare in città. «Primo non essere Distratti, ovvero guardarsi sempre in giro monitorando se esistono criticità -spiega il fondatore dei City Angels-. Secondo non apparire Deboli di fronte al possibile “nemico”, cercando di trasmettere fierezza nel prossimo. E, infine, non sembrare troppo Disinvolto, prestando sempre attenzione a ciò che succede intorno». Il segreto è, quindi, apparire sicuri, tranquilli, padroni di sé stessi e capaci di reagire di fronte a eventuali pericoli.

                                                    Tumori. Greco (S.I.d.R.): “Serve più prevenzione contro patologie oncologiche ginecologiche per preservare fertilità”

                                                    • General

                                                    “Di patologie oncologiche ginecologiche si parla ancora troppo poco e spesso le donne tralasciano la necessaria prevenzione. Il World Gynecologic Oncology Day, pertanto, è una buona occasione per richiamare la massima attenzione su queste problematiche, che devono poter coinvolgere allo stesso modo sia il mondo scientifico e sanitario sia le istituzioni e i cittadini”. Così Ermanno Greco, Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), in occasione del World Gynecologic Oncology Day, che ricorre sabato 20 settembre.


                                                    “Affrontare con la giusta consapevolezza questo tipo di tumori, come ad esempio quelli all’utero e all’ovaio, è già un primo importante passo per migliorare la qualità della vita delle donne che ne sono affette” osserva Greco, aggiungendo che “a essere interessata, in questi casi, è anche la loro identità riproduttiva. È prioritario, allora, affiancare le pazienti con azioni mirate alla preservazione della fertilità prima dei trattamenti oncologici, attraverso un percorso medico che veda una fattiva collaborazione tra specialisti diversi, quindi ginecologi, biologi della riproduzione, oncologi. Oggi, la preservazione del tessuto ovarico o degli ovociti permette a queste pazienti, che vincono una battaglia così difficile grazie a specialisti di eccellenza, di non perdere la loro qualità di vita. Queste tecniche di crioconservazione, grazie anche alla AI, consentono di ottenere alte percentuali di gravidanza. Un impegno collettivo – conclude Greco – che può essere supportato dalle innovazioni tecnologiche attualmente disponibili in ambito sanitario e che aiutano a intervenire in maniera più completa e incisiva”.

                                                    Jet italiani cacciano i Mig russi: alta tensione nei cieli d'Europa

                                                    • Esteri

                                                    Ancora tensione ai massimi livelli. Questa volta tocca ai vicini estoni dello Zar. In queste ore lo spazio aereo dell'Estonia, membro NATO, è stato violato da tre caccia russi MiG-31, velivoli intercettori ad alta velocità capaci di trasportare missili ipersonici Kinzhal. Secondo il governo estone gli aerei sono penetrati senza autorizzazione vicino all'isola di Vaindloo, nel Golfo di Finlandia, rimanendo per circa 12 minuti (alcune fonti parlano di 15) e dirigendosi verso la capitale Tallinn per circa 5 miglia nautiche.

                                                    Non hanno comunicato con il controllo del traffico aereo estone né attivato i transponder, rendendo l'incursione particolarmente audace. Il ministro della Difesa estone, Peeter Kuutmaa, ha definito l'episodio "di una brutalità senza precedenti", mentre il ministro degli Esteri Margus Tsahkna ha convocato il chargé d'affaires russo per consegnare una nota di protesta formale. Tsahkna ha aggiunto: "Le crescenti aggressioni russe ai confini devono essere contrastate con una pressione politica ed economica più intensa". 

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44063005]]

                                                    Il Cremlino non ha ancora risposto ufficialmente, ma fonti russe come Pravda Estonia minimizzano, attribuendolo a un "errore di navigazione" in un contesto di tensioni post-invasione ucraina.  Ad intercettare i tre jet russi che hanno invaso lo spazio aereo estone sarebbero stati F-35 italiani. A scriverlo, sul suo sito, è Politico.eu. "Secondo fonti informate sulla situazione, i velivoli MiG-31, intercettori pesanti in grado di trasportare il missile ipersonico russo Kinzhal, si sono diretti verso la capitale Tallinn. Gli aerei russi hanno sorvolato la zona per circa 12 minuti e sono stati inviati degli F-35 italiani per respingerli", scrive la testata brussellese

                                                    Questa è la quarta violazione russa in Estonia nel 2025, dopo un elicottero Mi-8 il 7 settembre, un Su-35 a maggio durante un'operazione navale contro una nave "ombra" sanzionata, e un Il-76 a giugno. Questo episodio si inserisce in un pattern di provocazioni: solo a settembre, droni russi hanno invaso lo spazio aereo polacco. 

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44121294]]

                                                    Il miracolo di S.Gennaro, le ampolle con il sangue portate all'altare

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Migrazione circolare, giovani egiziani crescono nelle imprese pugliesi

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Mosca accusa Copenaghen, esplode la crisi dell'isola di Bornholm

                                                    • Esteri

                                                    La crisi ucraina continua a intrecciarsi con una spirale di tensioni che coinvolge non solo il fronte di guerra, ma anche i Paesi confinanti e gli alleati Nato. Si pensi alla recente vicenda in Polonia, lo sconfinamento di droni russi sul proprio territorio, abbattuti dalle difese aeree. Inquietanti campanelli d'allarme. E si pensi anche a quanto accaduto alla vigilia, ieri, giovedì 18 settembre, con Vladimir Putin che ha ricordato, minaccioso, di avere attualmente schierati in Ucraina 700mila soldati. Parole che hanno spinto Donald Trump a reagire con decisione: "Sono profondamente deluso da Putin", ha premesso. Dunque il presidente degli Usa ha parlato esplicitamente di "terza guerra mondiale", affermando di essere al lavoro per evitarla.

                                                    In questo contesto già incandescente, si inserisce anche l'ultimo fronte, quello che si è aperto tra il Cremlino e la Danimarca. Mosca accusa Copenaghen di utilizzare l’isola di Bornholm, nel Mar Baltico, come piattaforma per minacciare la sicurezza russa, in particolare quella dell’enclave di Kaliningrad. A sostenerlo e denunciarlo è stato l’ambasciatore russo in Danimarca, Vladimir Barbin, in un’intervista al quotidiano Izvestia, riportata dall’agenzia russa Tass.

                                                    "Bornholm è rimasta un’isola di pace per molti anni e anche durante la Guerra Fredda non era teatro di preparativi militari, contribuendo alla stabilità del Baltico. Tuttavia, oggi la Danimarca la utilizza per generare minacce alla sicurezza della Russia, inclusa Kaliningrad", ha premesso Barbin.

                                                     

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44158843]]

                                                    La replica danese non si è fatta attendere. Il governo di Copenaghen ha confermato di voler dispiegare sull’isola un reggimento permanente e un sistema mobile antinave, annunciando anche l’arrivo di armamenti di precisione a lungo raggio. "Questa scelta rafforzerà la capacità di difesa della nazione e aumenterà la deterrenza della Nato e dei suoi alleati", si legge nella nota diffusa mercoledì. Se ne evince che Copenaghen reputa assai più che concreta la minaccia russa.

                                                    Il rafforzamento del fronte orientale europeo resta al centro dell’agenda politica non solo dei Paesi scandinavi, ma anche delle repubbliche baltiche. Da Vilnius, il ministro degli Esteri lituano Kestutis Budrys ha sottolineato: "Le azioni mirate dell’Unione europea per rafforzare la sua difesa e la sua sicurezza sono una necessità assoluta nell’attuale contesto. Dobbiamo consolidare i confini orientali dell’Ue, perché è da lì che dipende la sicurezza dell’intero continente".

                                                    Budrys ha inoltre ribadito l’urgenza di maggiori finanziamenti europei per rafforzare la linea difensiva nei Paesi baltici, facendo esplicito riferimento al cosiddetto “muro di droni” già in fase di progettazione e di cui ha parlato Ursula von der Leyen nel recente discorso sullo Stato dell'Unione. Durante il bilaterale con il commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, si è discusso anche del sostegno all’Ucraina e dell’integrazione dell’industria bellica ucraina con quella dei Paesi membri dell’Unione. Un quadro in perenne evoluzione. Un contesto che appare sempre più esplosivo e pericoloso.

                                                     

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44161303]]

                                                    Marcianise, esplosione in un'azienda di rifiuti: morti tre operai

                                                    • Italia

                                                    Una violenta esplosione ha sconvolto la zona industriale di Marcianise (Caserta), presso la Ecopartenope, azienda specializzata nel trattamento di rifiuti pericolosi. Fondata oltre 40 anni fa, l'azienda si occupa di raccolta, stoccaggio e recupero di oli esausti, liquidi di sentina dal settore navale e batterie esauste, enfatizzando sul suo sito un impegno per la qualità e il rispetto ecologista delle norme. L'incidente è avvenuto durante lavori di manutenzione agli impianti, causando il crollo di una struttura e un incendio immediato.

                                                    Tre operai sono morti: i corpi, carbonizzati e sbalzati a metri di distanza, sono stati recuperati sotto le macerie di un silos o serbatoio contenente oli esausti, come riportato da CasertaCE . Una quarta persona, un operaio, risulta dispersa, con le ricerche in corso tra le lamiere contorte. Le cause sono ancora da accertare: ipotesi preliminari puntano a un accumulo di gas infiammabili o polveri combustibili durante la manutenzione, forse da un guasto in un recipiente sotto pressione (Il Giornale Popolare) .Sul posto, un massiccio intervento di Vigili del Fuoco da Caserta, Napoli e Benevento, Carabinieri, Guardia di Finanza, ambulanze del 118 e il sindaco Antonio Trombetta. L'area è stata evacuata per rischi di ulteriori scoppi, e le operazioni di spegnimento e bonifica proseguono. Le indagini, coordinate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, verificheranno violazioni di sicurezza, in un settore ad alto rischio come quello dei rifiuti tossici.

                                                    Ilaria Salis, secondo voi l'europarlamento la salverà?

                                                    • Europa

                                                    [{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì, immunità confermata","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No, tornerà in galera","index":1}]

                                                    Tokyo, impresa di Dallavalle: argento mondiale nel salto triplo

                                                    • Sport

                                                    Una serata da brividi per l’atletica italiana ai Mondiali di Tokyo. Andrea Dallavalle, 25 anni, piacentino delle Fiamme Gialle, ha conquistato una straordinaria medaglia d’argento nel salto triplo, regalando all’Italia un risultato che profuma d’impresa.

                                                    L’azzurro ha messo a segno il salto della vita all’ultima prova: 17,64 metri, nuovo primato personale, misura che lo ha proiettato momentaneamente in testa alla gara davanti a campioni del calibro dell’oro olimpico in carica Pedro Pichardo e del cubano Lazaro Martinez. Il sogno dell’oro è rimasto vivo fino all’ultimo, quando proprio Pichardo ha trovato la zampata del fuoriclasse con un fantastico 17,91, costringendo l’azzurro alla piazza d’onore. Bronzo per Martinez con 17,49, mentre l’altro italiano in gara, Andy Diaz Hernandez, bronzo olimpico e compagno di squadra nelle Fiamme Gialle, si è fermato al sesto posto con 17,19, condizionato da problemi fisici.

                                                    Per Dallavalle resta la gioia di una medaglia che ha il sapore di una consacrazione: dopo anni di crescita e di promesse, l’azzurro si afferma tra i grandi del triplo mondiale con un salto che resterà nella storia della disciplina italiana.

                                                    L’argento di Dallavalle porta a sei il bottino complessivo dell’Italia in questi Mondiali (un oro, tre argenti e due bronzi), un risultato che eguaglia il record storico di medaglie ottenuto a Göteborg nel 1995. E con due giornate ancora da disputare, la spedizione azzurra sogna di riscrivere la storia.

                                                    Ricerca TEHA Group: soglia esentasse dei buoni pasto da 8 a 10 euro, una misura sostenibile per rilanciare consumi e potere d'acquisto del ceto medio

                                                    • General


                                                    Uno studio TEHA-Edenred Italia analizza l'impatto di un adeguamento della soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto. Una misura, già adottata nel 2015, che garantisce allo stato un ritorno di 3 euro per ogni euro investito. 
                                                    In un contesto di inflazione e consumi in calo, adeguare la soglia di esenzione fiscale dei buoni pasto da 8 a 10 euro rappresenta una leva strategica per sostenere il potere d’acquisto del ceto medio e rilanciare l’economia. Lo rivela una ricerca realizzata da TEHA Group in collaborazione con Edenred Italia, che analizza gli impatti di una misura concreta per i 3,5 milioni di lavoratori che ne beneficiano, dimostrandone la piena sostenibilità per la finanza pubblica.
                                                    Lo studio dimostra che la misura genera un risultato netto positivo per l'erario. A fronte di un costo per lo Stato (minor gettito) stimato tra 75 e 90 milioni di euro, l'aumento dei consumi si tradurrebbe infatti in un maggior gettito IVA compreso tra 170 e 200 milioni di euro, con un beneficio netto finale per le casse dello Stato tra 95 e 110 milioni di euro.
                                                    "La nostra analisi parte da un dato oggettivo: l'inflazione ha generato un gap importante nella spesa alimentare, una voce di bilancio fondamentale per le famiglie, specialmente per il ceto medio," spiega Lorenzo Tavazzi, Senior Partner e Board Member di TEHA Group. "Il nostro modello quantifica l'impatto di un potenziamento del buono pasto come risposta a questa criticità, rivelando che un aumento della soglia a 10 euro si tradurrebbe in un beneficio netto per lo Stato compreso tra 95 e 110 milioni di euro. È una misura che, dai dati, mostra un chiaro allineamento tra l’interesse del lavoratore e la sostenibilità della finanza pubblica."
                                                    IL PRECEDENTE: NEL 2015, UN RITORNO DI 3 EURO PER OGNI EURO INVESTITO
                                                    La credibilità di questo modello non si basa solo su una proiezione, ma su una documentata prova storica. La ricerca analizza, infatti, gli effetti dell'aumento della soglia per i soli buoni elettronici da 5,29 a 7 euro, introdotto a partire dal 1° luglio 2015. I dati mostrano che, a fronte di un costo complessivo per lo Stato di 58,5 milioni di euro (spalmato tra il 2015 e il 2017), la misura ha stimolato un extra gettito IVA di 248 milioni di euro, con un effetto netto favorevole per la finanza pubblica di 189 milioni di euro. In altre parole, l'intervento ha generato un valore netto superiore di tre volte al suo costo.
                                                    PROIEZIONI AL 2028: COME I BUONI PASTO SPINGONO PIL E OCCUPAZIONE
                                                    Sulla base di questa evidenza, lo studio proietta anche gli impatti di un aumento graduale e programmato della soglia da 8 a 11 euro nel triennio 2026-2028. Questa visione a lungo termine mostra come la misura possa agire da acceleratore di crescita strutturale. Le proiezioni indicano un aumento dell'impatto del settore sul PIL nazionale, passando dallo 0,75% del 2023 allo 0,94% nel 2028, e un incremento dei posti di lavoro sostenuti, che crescerebbero da 220.000 a 275.000.
                                                    "Aumentare la soglia di esenzione fiscale del buono pasto è una scelta strategica che genera valore per l'intero ecosistema," dichiara Fabrizio Ruggiero, Amministratore Delegato di Edenred Italia. " Avere un buono pasto da 10 euro, per le imprese significa creare le premesse per investire con più efficacia nelle politiche di welfare, migliorando la capacità di attrarre e trattenere talenti. Per chi lavora, e in particolare per il ceto medio, è un sostegno concreto al potere d’acquisto in un momento segnato dall'inflazione. Per gli esercenti, si traduce in maggiori entrate e in una clientela più ampia.".

                                                    Pd, nel mirino adesso c'è Bonaccini: "Troppo morbido con Schlein"

                                                    • Politica

                                                    Suona l'allarme al Nazareno. Adesso nel mirino c'è finito Stefano Bonaccini. Una resa dei conti inaspettata che arriva nel momento più critico del partito che guarda alle campagne elettorali per le regionali. Nel Pd infatti i riformisti della minoranza interna esprimono forte irritazione per il timing della direzione nazionale, convocata dopo sette mesi dall'ultima riunione vera (escluse quelle tecniche come l'approvazione del bilancio). L'unico punto all'ordine del giorno è la "relazione della segretaria", Elly Schlein, in un momento critico: a pochi giorni dalle decisive elezioni regionali nelle Marche. I critici ritengono che questa scelta eviti deliberatamente dibattiti su temi spinosi, come la linea del Nazareno (la segreteria) in politica estera o interna, proprio quando nessuno oserebbe contestarla pubblicamente.I riformisti avrebbero preferito la convocazione prima del sostegno ai referendum Cgil sul lavoro (falliti per quorum mancato) o prima della decisione di allearci con il M5s alle regionali. Un senatore dem della minoranza lamenta che non sarà un'arena per "sollevare temi politici", ma solo un "passaggio motivazionale" senza confronto reale.

                                                    Lo stesso vale per l'area Energia Popolare, guidata da Stefano Bonaccini, che raduna gran parte della minoranza: ma l'ex presidente dell'Emilia-Romagna è ora "nel mirino". All'ultima riunione dell'area, Bonaccini non si è presentato, scatenando critiche per la sua "linea morbida" verso la segreteria.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44155619]]

                                                    Non è emerso un documento finale, come auspicato dai più duri, e il coordinatore Alessandro Alfieri ha rinviato il confronto.Domani, molti esponenti di Base Riformista – da Lorenzo Guerini a Filippo Sensi, Lia Quartapelle, Marianna Madia, Giorgio Gori e Pina Picierno – diserteranno la video call preparatoria con Bonaccini, definendola "solo una chiacchierata" inutile se la direzione non prevede dibattito. Si tratta di scelte individuali, non coordinate (Simona Malpezzi parteciperà comunque). I riformisti accusano Bonaccini di connivenza: come presidente del Pd, avrebbe potuto imporre la convocazione prima, evitando rinvii che sospettano siano concordati con Schlein per eludere discussioni su politica estera e ruolo della minoranza. "Siamo gli unici a sollevare questioni politiche contro il Nazareno", rivendicano, sottolineando la loro centralità nel partito. Questa tensione interna rischia di acuire le divisioni, proprio alla vigilia di appuntamenti elettorali chiave.

                                                    [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44157116]]

                                                    Uno Stato di Palestina: da lunedì all'Onu l'offensiva diplomatica

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Riforma giustizia, Tajani: "Il referendum non sarà sul Governo"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    MedOr, dialogo tra Nord e Sud del mondo opportunità per la Sicilia

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Salute Magazine - 19/9/2025

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Allarme MASE: il capitale naturale italiano è a rischio

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Urban nature porta la natura nelle città italiane

                                                    • Pillole

                                                    undefined

                                                    Notre-Dame riapre dopo l'incendio: Macron inaugura le due torri

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Mattarella: "La Resistenza ha valore costituente per l'Italia"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    S.O.S. PALESTINA! Piero Pelù live per Medici senza Frontiere

                                                    • Tv News - askanews

                                                    undefined

                                                    Mattarella: "Il fascismo è contrario ai valori del popolo italiano"

                                                    • Video by Vista

                                                    undefined

                                                    Updated every day - FOR PERSONAL USE ONLY

                                                    Che cosa prevede l'art.4 della Nato

                                                      'Consultazioni Nato se un Paese dell'alleanza si sente minacciato'

                                                      Fedez: "Chiedo scusa a Sinner, non sono riuscito a spiegarmi"

                                                        "E' successo un putiferio, mi assumo tutte le responsabilità"

                                                        I comici Colbert e Stewart: "Siamo con Jimmy, e' palese censura"

                                                          Dopo la cancellazione del programma di Kimmel

                                                          Sciopero per Gaza, la Cgil a Montecitorio con il lutto e barche di carta: "Basta genocidio"

                                                            Con il sindacato anche i partiti e le ong. Levi (Global Movement)

                                                            Al via le vendite del nuovo iPhone, occhi puntati sul modello sottile

                                                              Prime code in Cina, mercato importante per Apple

                                                              Fitch alza il rating dell'Italia a BBB+ da BBB. L'outlook è stabile

                                                                Dopo S&P e Moody's. Fitch, pil Italia +0,6% nel 2025, poi accelera al +0,8%. Giorgetti: "Abbiamo riportato l'Italia sulla giusta strada"

                                                                Tre jet russi nello spazio aereo estone, respinti da F35 italiani

                                                                  L'ira della Nato e dell'Ue. Tallin chiede l'art.4. Tre i casi di violazione nei cieli dell'Ue in meno di due settimane, ai danni anche di Romania e Polonia

                                                                  Esplosione in un'azienda di rifiuti nel Casertano, tre morti

                                                                    Alla Ecopartenope di Marcianise. Sbalzati per decine di metri. Il Pd: "E' emergenza nazionale"

                                                                    L'Idf: 'Useremo una forza senza precedenti, evacuate'

                                                                      Metà popolazione via da Gaza City. Abu Mazen all'Onu da remoto

                                                                      L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Billie Jean King Cup

                                                                        Errani-Paolini vincono il doppio per il punto del 2-1 decisivo

                                                                        Mondiali di atletica: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo

                                                                          L'azzurro è secondo con 17 metri e 64

                                                                          Trump sente Xi: 'Progressi su TikTok, ora l'incontro' 

                                                                            Gli Usa tagliano fondi militari a Taiwan

                                                                            Studentessa spagnola travolta e uccisa da Suv a Napoli

                                                                              Era sulle strisce, 18enne indagato per omicidio stradale

                                                                              La mamma di Paolo: 'Le parole possono essere pugni'

                                                                                Valditara: 'Mai bullismo, andare a fondo'. Domani una fiaccolata

                                                                                Trump non molla, ora vuole la testa di Whoopi Goldberg

                                                                                  Gli showmen con Kimmel: 'Censura palese'. E deridono The Donald

                                                                                  Alla scoperta di Shogun, Drugs e Stick

                                                                                    Lecce-Cagliari finisce 1-2

                                                                                      Foto e diretta. Salentini al terzo ko in 4 gare. I sardi dietro Napoli e Juve

                                                                                      Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione

                                                                                        "È con grande rispetto e affetto reciproco che Monica Bellucci e Tim Burton hanno deciso di separarsi", hanno dichiarato le due star

                                                                                        Orban come Trump dichiara guerra ad 'AntiFa', Salis nel mirino

                                                                                          L'eurodeputata: 'Terrificante'. Tajani frena: 'Non è una terrorista'

                                                                                          Unioni Civili, la Cassazione apre all'assegno di mantenimento

                                                                                            Sentenza della prima sezione civile sul caso di due donne

                                                                                            Disabilità ma anche attualità, una webradio per l'inclusione

                                                                                              Steradiodj di Stefano Pietta. Tra gli auguri quelli di Jovanotti

                                                                                              La Difesa avrà esperti per attacchi cyber nella guerra ibrida

                                                                                                Presentato il ddl. Specializzazioni per militari e supporto esterno

                                                                                                Orologio di lusso rubato a De Martino con il trucco dello specchietto

                                                                                                  E' successo ieri a Milano, denuncia alla Polizia. Valore di circa 40 mila euro

                                                                                                  Italiani fra gli IgNobel 2025, con la fisica della cacio e pepe VIDEO

                                                                                                    Vincono anchele ricerche sui pipistrelli sbronzi e le lucertole amanti della pizza

                                                                                                    Il Tesoro torna a puntare sul retail con il Btp Valore

                                                                                                      Mef, nuovo collocamento a ottobre con step up e premio fedeltà

                                                                                                      Polemiche per la cittadinanza alla reporter Usa di Fox

                                                                                                        Proposto il conferimento della cittadinanza alla giornalista 'trumpiana'. Il Pd: 'Serve essere sovranisti per averla'

                                                                                                        Tutto pronto per la Balloon Cup nei cieli di Piacenza

                                                                                                          Sfida fra trenta mongolfiere all'iniziativa dell'Aeronautica

                                                                                                          Al via i Portofino Talks, il borgo diventa agorà

                                                                                                            Nicolini: 'Al centro il confronto sui grandi temi'